Il cinema è uno tra i più popolari e potenti mezzi di espressione e di comunicazione di tematiche intimamente e socialmente importanti (identità, emozioni, rapporti interpersonali, diversità, multiculturalismo, diritti umani, ambiente), per un’educazione ai sentimenti, alle emozioni, alla consapevolezza del rapporto con se stessi e con gli altri.

I sistemi audiovisivi possono svolgere una funzione importante nella riabilitazione psichiatrica.

Il presupposto di tale progetto è il coinvolgimento ed il protagonismo dei nostri utenti, stimolati ad agire direttamente in tutte le fasi del percorso.

La prima parte affronta aspetti di carattere storico relativi alla nascita del cinema: l’avvento del sonoro, i diversi generi, gli elementi necessari alla realizzazione della pellicola ecc..
La seconda parte è dedicata al linguaggio cinematografico usato come “sussidio didattico”, visione del film scelto e gruppo di discussione.
La terza parte infine, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale, prevede la realizzazione di un cortometraggio finalizzato ad acquisire consapevolezza dell’esistenza e del valore di una pluralità di funzioni, di capacità e ruoli diversi ma necessariamente interdipendenti fra loro.