La Musica è un’arte che può facilitare, nelle persone che l’ascoltano, una totalità di sensazioni e sentimenti difficilmente descrivibili. Tramite la globalità dei linguaggi, la musica ha notevole importanza soprattutto per chi possiede limitate capacità espressive, verbali, logiche e comunicative. Con la ripresa delle attività, dopo le vacanze estive, abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sui linguaggi della musica mediante un progetto che sviluppi nei nostri utenti la capacità di ascoltare e di conoscere alcuni generi musicali.
Il progetto si articola in tre fasi:
- Ascolto evocativo (in relazione al brano proposto) basato sulla constatazione che musica, suoni e rumori sollecitano una risposta emotiva, evocano stati d’animo, ricordi, stimolano la produzione di immagini mentali.
- Visione di films attinenti il genere di musica ascoltata per sottolineare la relazione tra musica e immagini.
- Nozioni storiche riguardanti i generi musicali ascoltati durante le prime due fasi del progetto.
In accordo con il Direttore del Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, prof. Massimo Mazzoni, si è svolto un incontro fra gli Allievi del Conservatorio e il gruppo della Comunità impegnato nel progetto “Il linguaggio della musica “.
Il Direttore, sottolineando l’utilità pedagogica e sociale per entrambe le strutture, ha espresso il desiderio di vederci presenti al Concerto che gli allievi del Conservatorio terranno al Teatro dell’Aquila di Fermo.
L’ascolto dei brani descritti nel programma, seguito dagli utenti con una attenzione e concentrazione quasi inaspettate, la conoscenza degli strumenti abbinata al suono degli stessi, hanno suscitato in loro oltre che un forte interesse anche una grande emozione.
Ci sentiamo di esprimere al Direttore, agli Allievi e allo Staff un sentimento di gratitudine per l’opportunità offertaci, auspicando anche per il futuro lo sviluppo di ulteriori incontri.